Il rumore è un fenomeno oscillatorio che consente la trasmissione di energia attraverso un mezzo. Viene definito come una somma di oscillazioni irregolari, intermittenti o statisticamente casuali. Dal punto di vista fisiopatologico, facendo riferimento all’impatto sul soggetto che lo subisce, il rumore può essere meglio definito come un suono non desiderato e disturbante.
Il rumore acustico è collegato da sempre coi concetti di fastidio e di danno. L’interesse al rumore, e quindi la nascita di studi e ricerche per comprenderne la genesi e gli effetti e tentarne una limitazione, ha un primo impulso con lo sviluppo delle città, e successivamente con lo sviluppo delle realtà industriali.
TEC ENGINEERING opera in diversi campi della consulenza nel settore dell’acustica ad esempio:
- Valutazione del clima acustico esistente e dell’impatto acustico prodotto da sorgenti emittenti di diverso genere (fabbriche, attività commerciali, strade, ferrovie, etc…), in riferimento a D.P.C.M 01/03/1991, Legge n. 447 del 26/10/1995, D.P.C.M14/11/1997, Decreto Ministeriale 16/03/1998, Decreto Lgs.n. 194 del 19/08/2005.
- Valutazione della “Componente Rumore” nel contesto di Valutazioni di Impatto Ambientale (VIA) e di Valutazioni di Sostenibilità Ambientale e Territoriale (VALSAT) ed elaborazione di piani comunali di classificazione acustica.
- Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici (indice del potere fonoisolante apparente di partizioni fra ambienti, indice dell’isolamento standardizzato di facciata, indice del livello di rumore di calpestio di solai normalizzato) ai sensi del D.P.C.M. 05/12/1997.