QUALITÀ ISO 9001:2015

La certificazione ISO 9001:2015 dimostra che la qualità del sistema di gestione aziendale è conforme rispetto ad uno standard di eccellenza.
Rilasciata da un Ente di Certificazione indipendente, tale certificazione dimostra che l’azienda ha approntato tutte le misure interne necessarie per rispondere ai requisiti qualitativi previsti.


GESTIONE AMBIENTALE ISO 14001:2015

L’adesione ad un Sistema di Gestione Ambientale (SGA) prevede la definizione e l’attuazione di specifici programmi di prevenzione e miglioramento per tutti gli aspetti ambientali di una organizzazione facendone oggetto di pubblica comunicazione.

L’adozione di un SGA consente all’organizzazione di conseguire caratteristiche gestionali e produttive in continuo miglioramento e nel rispetto dell’ambiente, in questo modo si hanno ricadute positive anche sotto l’aspetto dell’immagine e della competitività.


UNI ISO 45001:2018 GESTIONE SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

La norma UNI ISO 45001:2018 è tra gli strumenti idonei ad organizzare e implementare un Sistema di Gestione per la Sicurezza volto a guidare le aziende nella definizione di un sistema aziendale orientato alla salute dei lavoratori, secondo le disposizioni di legge.
I sistemi di gestione UNI ISO 45001:2018 realizzati da Tec Engineering, si integrano con altri sistemi di gestione ISO 9001 – ISO 14001 e diventano un valido strumento di tutela del datore di Lavoro e dell’azienda dal rischio di commissione di reati anche di natura colposa in materia di salute e sicurezza.


ISO 50001:2011 CERTIFICAZIONE GESTIONE ENERGETICA

La ISO 50001 è una norma di carattere volontario applicabile a tutte le tipologie di organizzazioni, pubbliche e private, per lo sviluppo di un efficace sistema di gestione per l’energia certificabile.

Un Sistema di Gestione per l’Energia (SGE) conforme alla norma ISO 50001 è un efficace strumento per il controllo e la riduzione dei costi e degli sprechi energetici ed il miglioramento dell’impatto ambientale di un’organizzazione.


ISO 22000 – SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ALIMENTARE

Lo standard garantisce la sicurezza agroalimentare “dal campo alla tavola” sulla base di elementi fondamentali riconosciuti a livello internazionale da tutti gli operatori del settore:

  • Comunicazione interattiva: elemento innovativo e fondamentale che definisce un flusso di informazioni strutturate sia verso l’interno che verso l’esterno dell’azienda, per garantire un controllo efficace dei fattori di rischio;
  • Gestione del sistema: permette il controllo di tutte le interazioni tra gli elementi che costituiscono il sistema, per garantire l’efficienza e l’efficacia del sistema stesso;
  • Programmi di prerequisiti(PRP): adozione degli schemi di Good Manufacturing Practice, Good Hygiene Practice, Good Agricultural Practice, delle procedure di manutenzione per attrezzature ed edifici e di disinfestazione;
  • Principi HACCP – metodologia di base per l’analisi dei pericoli e punti di controllo critici. La pianificazione di processi produttivi sicuri e adatti a ogni singola azienda può avvenire senza appesantimenti di carattere burocratico

La norma si applica a tutte le organizzazioni coinvolte in attività alimentari, dalla produzione iniziale (come la pesca e l’allevamento di mucche da latte) fino al consumo (quali i ristoranti) così pure ai fornitori di utensili, imballaggi, ecc..