Lo standard ISO 22000 “Food safety management systems- Requirements” è lo standard internazionale volontario per la certificazione di Sistemi di Gestione della Sicurezza Alimentare (SGSA).
La norma tecnica è uno standard globale, pubblico, di sistema.
In particolare merita rilevare che con la recente coerente specifica tecnica ISO/TS 22002-4, costituisce il corpo di norme specificatamente dedicate alla predisposizione e certificazione di sistemi di gestione della sicurezza alimentare nel settore dei materiali a contatto con alimenti/food packaging.
TEC ENGINEERING attraverso i propri professionisti Tecnologi Alimentari, supporta le aziende nel raggiungimento della conformità alla norma ISO 22000 “Food safety management systems- Requirements”.
PUNTI CHIAVE
- la comunicazione interattiva, tra l’azienda interessata e i diversi attori a monte e a valle della catena di fornitura;
- il sistema di gestione aziendale;
- la metodologia HACCP, applicata secondo quanto previsto dalle specifiche tecniche per i settori applicativi;
- la gestione dei pericoli per la sicurezza igienica tramite specifiche procedure di controllo operative.
VANTAGGI
- obiettivo chiaro e concreto del modello gestionale: sicurezza alimentare e non qualità in senso lato;
- compatibilità e integrabilità completa con altri modelli gestionali;
- integrazione del metodo di analisi e gestione dei pericoli nel sistema gestionale;
- soddisfazione di tutte le parti interessate: autorità preposte al controllo dei requisiti di legge, consumatore, intermediari commerciali, altre aziende alimentari.
In particolare
Lo standard garantisce la sicurezza agroalimentare “dal campo alla tavola” sulla base di elementi fondamentali riconosciuti a livello internazionale da tutti gli operatori del settore:
- Comunicazione interattiva: elemento innovativo e fondamentale che definisce un flusso di informazioni strutturate sia verso l’interno che verso l’esterno dell’azienda, per garantire un controllo efficace dei fattori di rischio;
- Gestione del sistema: permette il controllo di tutte le interazioni tra gli elementi che costituiscono il sistema, per garantire l’efficienza e l’efficacia del sistema stesso;
- Programmi di prerequisiti(PRP): adozione degli schemi di Good Manufacturing Practice, Good Hygiene Practice, Good Agricultural Practice, delle procedure di manutenzione per attrezzature ed edifici e di disinfestazione;
- Principi HACCP – metodologia di base per l’analisi dei pericoli e punti di controllo critici. La pianificazione di processi produttivi sicuri e adatti a ogni singola azienda può avvenire senza appesantimenti di carattere burocratico
La norma si applica a tutte le organizzazioni coinvolte in attività alimentari, dalla produzione iniziale (come la pesca e l’allevamento di mucche da latte) fino al consumo (quali i ristoranti) così pure ai fornitori di utensili, imballaggi, ecc..