Corso di formazione per il personale alimentarista [12 ORE]

0,00 IVA inclusa

0,00 IVA inclusa

Descrizione

Corso di formazione per il personale alimentarista

Descrizione

Il corso permette di acquisire specifiche competenze circa i rischi di ordine microbiologico, chimico, fisico che esistono nei processi di produzione, preparazione, trasformazione, conservazione e distribuzione degli alimenti.
Il corso è destinato a tutti gli alimentaristi non ancora formati e che richiedono per la prima volta l’attestato di formazione, secondo quanto previsto dall’Allegato XII del Regolamento Europeo (CE) n.852/2004 e dal decreto Assessoriale della Sanità 275/2018 e s.m.i..

Per l’erogazione del corso è necessario che i formatori siano in possesso di almeno uno tra i seguenti titoli di studio:

  1. laurea in medicina e chirurgia, specialistica 46/S e magistrale LM-41;
  2. laurea in medicina veterinaria, specialistica 47/S e magistrale LM-42;
  3. laurea in biologia, specialistica 6/S e magistrale LM-6;
  4. laurea in scienze della nutrizione umana, specialistica 69/S e magistrale LM-61;
  5. lauree in biotecnologie, specialistiche 7/S, 8/S e 9/S e magistrali LM-7, LM-8 e LM-9;
  6. lauree in chimica, specialistiche 14/S, 62/S e 81/S e magistrali LM-13, LM-54 e LM-71;
  7. laurea in chimica e tecnologia farmaceutica;
  8. laurea in farmacia, specialistica 14/S e magistrale LM-13;
  9. lauree in scienze e tecnologie agrarie ed agroalimentari, specialistiche 77/S, 78/S e 79/S e magistrali LM-69, LM-70 e LM-86;
  10. laurea in scienze e tecnologie agrozootecniche, specialistica 79/S e magistrale LM-86;
  11. laurea in scienze e tecnologie alimentari;
  12. laurea in dietistica;
  13. laurea in assistenza sanitaria (DM 2 aprile 2011), classe IV professioni della prevenzione;
  14. laurea in scienza e tecnologia delle produzioni animali;
  15. laurea in ingegneria delle industrie alimentari;
  16. laurea in tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro ovvero le corrispondenti lauree dal vecchio ordinamento di cui al DM 9 luglio 2009 ovvero le corrispondenti lauree di primo livello di cui al DM n. 509/1999 ed al DM n. 270/2004 ovvero i titoli di studio per legge equipollenti a quelli indicati.

Il direttore responsabile del corso, al quale è affidato il controllo e la responsabilità dell’attività formativa, deve essere in possesso di uno dei titoli di cui al punto precedente, può essere individuato tra i formatori e deve essere in possesso di adeguata esperienza nel campo della formazione (3 anni o almeno 60 ore di docenza). Alla figura di cui sopra è riservato l’obbligo di accertare che i formatori siano adeguatamente aggiornati sulle materie oggetto di intervento del presente documento. Per gli Istituti alberghieri il direttore responsabile del corso può essere individuato nel dirigente scolastico. Il corso viene erogato in modalità e-learning per una durata di 12 ore, attraverso lo svolgimento dei moduli, oltre al tempo necessario per la verifica intermedia e per la verifica finale. L’attestato di formazione è valido per tre anni a partire dalla data del rilascio e deve essere rinnovato entro 30 giorni dalla sua scadenza.

Normativa

Ai sensi dell’Allegato XII del Regolamento Europeo (CE) n.852/2004 e del decreto Assessoriale della Sanità 275/2018 e s.m.i..

Attestazione e Certificato

Al termine del corso e dopo il superamento del test online finale, sarà rilasciato il certificato valido ai fini di legge.