Il Progetto DiSENSE favorisce la trasformazione digitale delle PMI, mettendo a disposizione progetti industriali 4.0 open source.
Il Progetto DiSENSE è basato sull’utilizzo di microcontrollori che inviano in continuo dati acquisiti da diverse tipologie di sonde analogiche e/o digitali che raccolgono diversi parametri ambientali e di processo. Il monitoraggio è garantito dalla generazione ed elaborazione di un database che può essere visualizzato ed interpretato attraverso l’accesso ad una piattaforma IOT dedicata, utilizzando una dashboard personalizzabile completamente dall’utilizzatore. Ogni nodo del sistema, può essere gestito e personalizzato dall’utente in maniera autonoma e implementata a seconda delle esigenze.
Lo sviluppo
Tec Engineering sviluppa sistemi di monitoraggio e controllo di diverso tipo, effettuando rigidi test di affidabilità, scegliendo tra i migliori progetti open-source esistenti. Tutti i prodotti sono tarati e certificati CE.
Tec Engineering mette a disposizione il Know-how dei progetti open-source, supportando le aziende nello sviluppo di sistemi di monitoraggio e controllo e, successiva attività di formazione delle varie figure coinvolte anche attraverso formazione finanziata a costo zero.
Di seguito un esempio di applicazioni sviluppate:
– Sistema di monitoraggio e controllo in continuo della temperatura – umidita’ relativa –corrente (con lettura della tensione in real time). Interfaccia utente personalizzata con accesso multiutente, storico dati, statistiche e calcoli personalizzabili, sms e email alerts, allarmi luminosi e sonori, tutto su mobile app e sito web.
– sistema di monitoraggio e controllo in continuo delle polveri sottili pm 10 e pm 2,5 con interfaccia utente personalizzata con accesso multiutente, storico dati, statistiche e calcoli personalizzabili, sms e email alerts, allarmi luminosi e sonori, tutto su mobile app e sito web.
– sistema di monitoraggio e controllo termografico real-time con sistema microbolometrico non raffreddato. Interfaccia utente personalizzata con accesso multiutente, storico dati, statistiche e calcoli personalizzabili, sms e email alerts, allarmi luminosi e sonori, tutto su mobile app e sito web.
I sensori ad oggi utilizzati sono:
- Temperatura e umidità;
- Corrente / tensione con calcolo della potenza induttiva e capacitiva;
- Polveri sottili PM10 -PM2,5
- Livello di liquidi;
- VOC (composti organo volatili)
- NO2 – CO
- OZONO
- Sensore termografico ad infrarossi
- RADON
- PIR
- RFID RTLS (sviluppo di sitemi di localizzazione in tempo reale di oggetti).
I dati raccolti possono essere utilizzati per il controllo anche remoto di utilizzatori di ogni tipo.
La pubblicità
DiSENSE ha partecipato all’evento Rel053 di NAStartUp, la palestra dell’innovazione che da Napoli collega e mette insieme startupper, investitori e professionisti, appassionati di hitech in iperconnessione europea.
Di seguito il link dell’Elevator Pitch presentato in occasione del NaStartup Day:
Inoltre il video relativo alla giornata di presentazione NaStartupDay Rel 053: