La Direzione Generale (DG) dell’Organizzazione è consapevole che il raggiungimento degli obiettivi che intende perseguire passa attraverso un miglioramento complessivo e tangibile di tutta l’organizzazione e che il mezzo più idoneo è quello di avvalersi di un Sistema di Gestione della Qualità in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015.
Il Sistema Gestione Qualità dell’Organizzazione si applica alla gestione diretta delle seguenti attività e servizi:
- Consulenza tecnica specialista in materia di sicurezza alimentare, ambientale e degli ambienti di lavoro.
- Diagnostica industriale attraverso le prove non distruttive
- Formazione del personale.
L’Organizzazione applica alle proprie attività (a supporto delle garanzie di conformità dei servizi erogati) le normative cogenti di settore e tutte le prescrizioni normative applicabili, oltre alle norme contenute nei contratti instaurati con i propri Clienti e fornitori, definite contestualmente all’affidamento ed alla instaurazione dei requisiti contrattuali.
L’Organizzazione a livello gestionale, intende raggiungere la massima soddisfazione del Cliente e sviluppare la propria competitività e redditività, nel rispetto rigoroso della normativa vigente e nel perseguimento di alcuni fondamentali criteri guida, quali:
- L’attenzione alla soddisfazione del cliente nelle aspettative di qualità e nelle esigenze di nuovi servizi e realizzazioni di nuovi prodotti:
- uguaglianza ed imparzialità di trattamento;
- rispetto degli impegni contrattuali, con particolare riferimento alla continuità, regolarità e sicurezza delle forniture e dei servizi;
- mantenimento di elevati standard di qualità, efficacia, efficienza ed economicità;
- cura della comunicazione verso il Cliente, con particolare riguardo alla chiarezza e comprensibilità dei messaggi;
- cortesia del personale e partecipazione dei Clienti al processo di prestazione dei servizi e realizzazione dei prodotti;
- il miglioramento continuo dei sistemi e delle procedure di gestione, l’innalzamento progressivo del livello tecnologico e professionale, con impegno costante nell’innovazione anche mediante l’utilizzo abituale e diffuso di sistemi di controllo ed informatici;
- la valorizzazione delle risorse umane, del know-how, versatilità e multifunzionalità della struttura organizzativa aziendale, che contraddistinguono la peculiarità dell’Organizzazione rispetto a realtà di maggiori dimensioni, tramite:
- la continua formazione tecnica e professionale del personale;
- la responsabilizzazione del personale, nei diversi ruoli e livelli, alla qualità aziendale;
- il miglioramento dell’ambiente di lavoro e la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori;
- la selezione ed il coinvolgimento dei fornitori nei processi di qualità, il consolidamento dei rapporti con i fornitori affidabili.
L’Alta Direzione dell’Organizzazione individua annualmente degli obiettivi strategici allineati ai requisiti della norma UNI EN ISO 9001:2015, alla Politica aziendale ed alle finalità dell’applicazione del Sistema Gestione Qualità. Gli obiettivi vengono valutati periodicamente (ogni quadrimestre vengono raccolti ed analizzati i dati dei reports, registrati dai singoli Responsabili di Funzione, relativi agli obiettivi prefissati per processo) dalla stessa Direzione Generale e riesaminati per accertarne l’adeguatezza alle finalità dell’Organizzazione, il grado di raggiungimento dei risultati attesi e la loro coerenza alla Politica per la Qualità aziendale.
La Direzione Generale ritiene che gli obiettivi prefissati, che rappresentano la mission aziendale, siano perseguibili mediante il miglioramento dei processi organizzativi ed il consolidamento in azienda del Sistema di Gestione Qualità conforme alla norma UNI EN ISO 9001:2015, operando in modo che i comportamenti di tutte le componenti aziendali siano coerenti con tale assunzione. A tal fin viene data attuazione alle seguenti strategie operative volte a:
- definire una politica aziendale per la qualità e riesaminarla almeno annualmente;
- fornire tutte le risorse finanziarie, umane, tecniche ed infrastrutturali, necessarie al conseguimento degli obiettivi;
- scegliere e formare personale qualificato;
- assicurare il controllo ed il riesame della Qualità, predisponendo strumenti di pianificazione ed analisi dei risultati (monitoraggio della customer satisfaction, analisi dei reclami, ecc.);
- garantire il miglioramento continuo dell’Organizzazione e dei servizi erogati tramite la misurazione degli indicatori di processo, l’introduzione di azioni per l’eliminazione progressiva delle inefficienze e delle difettosità, la ricerca innovativa e l’applicazione di nuove soluzioni;
- provvedere alla diffusione annuale ed al personale dipendente, collaboratori esterni, clienti e fornitori, soci, della politica per la qualità (la diffusione avviene ad ogni revisione apportata alla politica per la Qualità ed annualmente qualora vengano ridefiniti gli obiettivi aziendali) con particolare riferimento agli obiettivi specifici definiti annualmente dalla Direzione, tramite idonei strumenti di comunicazione (circolari affisse alle bacheche aziendali, sito web, ecc.).
La DG nomina un Rappresentante della Direzione, il quale con gli strumenti che la Norma introduce per controllare ed analizzare lo sviluppo del SGQ in ogni sua fase, perseguirà il miglioramento dell’Organizzazione in tutti i suoi aspetti.
La DG si impegna a riesaminare ed analizzare il Sistema di Gestione della Qualità ad intervalli prestabiliti, ed ogni qualvolta lo ritenga necessario, per garantire la continuità della Soddisfazione del Cliente.
La Direzione Generale dell’Organizzazione riesamina la Politica per la Qualità in sede di Riesame del SGQ al fine di accertarne la sua continua idoneità.
Data emissione: 02 Ottobre 2017 La Direzione Generale