Condizioni generali di fornitura dei servizi di consulenza e formazione

Si riportano di seguito le condizioni generali applicate da TEC ENGINEERING S.T.P. S.R.L. alla fornitura di servizi di consulenza e formazione:

  1. CONDIZIONI GENERALI

1.1 Ambito di applicazione
Le presenti condizioni si intendono applicate a tutte le offerte e le conferme d’ordine di TEC ENGINEERING S.T.P. S.R.L. ed a tutti agli incarichi di Consulenza e/o Formazione affidati alla stessa. Eventuali condizioni generali del Cliente non troveranno applicazione, neppure parziale, se non sono espressamente accettate per iscritto da TEC ENGINEERING S.T.P. S.R.L. . La stessa disposizione si applica in relazione a eventuali allegati agli ordini o comunque ad altra documentazione che siano di provenienza del Cliente.

1.2 Integrazioni e modifiche
Eventuali integrazioni e/o modifiche delle presenti condizioni generali, avranno effetto soltanto a seguito di accettazione scritta da parte di TEC ENGINEERING S.T.P. S.R.L. .

 

  1. ACCETTAZIONE DI INCARICHI E MODALITÀ DI ESECUZIONE

2.1 Durata di offerte e preventivi
Tutte le offerte e tutti i preventivi comunicati in qualsiasi forma, sono da considerarsi non vincolanti, salva esplicita clausola in senso contrario e hanno durata massima di novanta giorni, salvo espressa diversa indicazione in essi riportata.

2.2 Modalità di accettazione
Non si accettano ordini verbali. L’accettazione degli ordini dovrà avvenire mediante invio a TEC ENGINEERING S.T.P. S.R.L. del modulo di conferma d’ordine allegato alle offerte compilato e firmato, oppure mediante accettazione per e-mail, mediante compilazione ed invio a TEC ENGINEERING S.T.P. S.R.L. delle schede di iscrizione a corsi, oppure mediante invio aTEC ENGINEERING S.T.P. S.R.L. ordini elaborati dal Cliente, purché riportino il contenuto dell’offerta.

2.3 Accettazione implicita delle condizioni
L’invio di un qualsiasi ordine da parte del Cliente costituisce piena ed incondizionata accettazione delle presenti condizioni generali Nell’emettere proprie lettere di incarico, nel convocare tecnici TEC ENGINEERING S.T.P. S.R.L. pur non sottoscrivendo formalmente un ordine (eventuali casi di urgenza), nell’effettuare pagamenti di anticipi, nell’effettuare pagamenti in contanti, il Cliente attesta di avere preso conoscenza dei contenuti dell’offerta di TEC ENGINEERING S.T.P. S.R.L. e delle presenti condizioni generali e di averle accettate.

2.4 Modifiche e revisioni dell’ordine
Eventuali revisioni, integrazioni o modifiche richieste a TEC ENGINEERING S.T.P. S.R.L. su un ordine già ricevuto, non sono da considerarsi comprese nel prezzo dell’offerta e comporteranno pertanto la fatturazione aggiuntiva dei relativi importi. Nel caso le suddette modifiche vengano richieste prima dell’inizio dei lavori, previo accordo con il Cliente TEC ENGINEERING S.T.P. S.R.L. formalizzerà al Cliente stesso nuova offerta relativa ai nuovi contenuti del servizio. Nel caso le suddette modifiche vengano richieste in corso d’opera, ovvero a lavori già iniziati, TEC ENGINEERING S.T.P. S.R.L. formalizzerà al Cliente stesso gli oneri derivanti dalla modifica delle condizioni contrattuali originariamente pattuite e tale formalizzazione avrà valore di attestazione di conoscenza ed accettazione da parte del Cliente delle nuove condizioni di fornitura.

2.5 Corrispettivo
Dal corrispettivo indicato nella offerta e/o nella conferma d’ordine di TEC ENGINEERING S.T.P. S.R.L. , resta esclusa la fornitura di servizi non esplicitamente specificati, nonché di eventuali servizi la cui necessità dovesse emergere nel corso dell’assistenza o di servizi legati all’insorgere di emergenze e situazioni impreviste. In caso si verifichino le suddette circostanze e vengano ricevute da TEC ENGINEERING S.T.P. S.R.L. in tal senso esplicite richieste da parte del Cliente, TEC ENGINEERING S.T.P. S.R.L. provvederà ad inoltrare specifico preventivo di spesa, salvaguardando in ogni caso le necessità di intervento legate all’urgenza (per le quali si procederà successivamente alla fatturazione a consuntivo).

2.6 Acquisto prodotti e-learning
Il Cliente, acquistando corsi di formazione in modalità e-learning offerti ed erogati attraverso la piattaforma On line di TEC ENGINEERING S.T.P. S.R.L.:

  1. dichiara di aver letto preventivamente la Scheda informativa del corso prescelto;
  2. esprime il consenso ad utilizzare il proprio indirizzo e-mail per tutte le attività inerenti la conclusione ed esecuzione del relativo contratto, nonché all’invio di informazioni sull’offerta didattico-formativa;
  3. dichiara di avere letto e compreso la privacy policy di cui al Reg. Ue 6798/2016, nelle condizioni di utilizzo del Sito;
  4. dichiara di conoscere i prerequisiti hardware e software necessari per poter usufruire pienamente dei corsi acquistati (PC, browser ecc.), la cui verifica è da considerarsi onere esclusivo in carico al Cliente;

 

3. RINUNCE ED ANNULLAMENTI

3.1 Rinunce relative a consulenze e corsi di formazione aziendali presso il Cliente
Gli incarichi annullati/disdettati meno di 48 ore prima del momento in cui avrebbero dovuto avere inizio, saranno soggetti ad una penale pari al 50% dell’importo dovuto dal Cliente. In caso di annullamenti/disdette comunicati da parte del Cliente tra 7 giorni e 48 ore prima dell’esecuzione dell’incarico, TEC ENGINEERING S.T.P. S.R.L. avrà facoltà di fatturare il 30% dell’importo dovuto dal Cliente per l’esecuzione completa dell’ordine. Gli annullamenti comunicati prima di tali scadenze non comporteranno spese. Nel caso in cui il Cliente, una volta attivato il servizio, per qualsiasi motivo decida di sospendere o posticipare l’esecuzione dello stesso, TEC ENGINEERING S.T.P. S.R.L. avrà il diritto di addebitare pro quota al Cliente il lavoro svolto fino al momento della sospensione o del posticipo.  Nel caso di annullamento e/o disdetta comunicati dal Cliente successivamente alla attivazione del servizio, ovvero nel caso di mancata riattivazione del servizio entro 90 giorni dalla sospensione e/o posticipo dello stesso, fermo il diritto di TEC ENGINEERING S.T.P. S.R.L. di ricevere il pagamento pro quota dei servizi prestati, il Cliente sarà tenuto a corrispondere a TEC ENGINEERING S.T.P. S.R.L. , a titolo di penale, un importo pari al 30% della quota di servizi non erogati.

3.2 Rinunce relative a corsi di formazione interaziendali (non svolti presso il Cliente)
Per le rinunce comunicate entro il quarto giorno lavorativo precedente l’inizio del corso, TEC ENGINEERING S.T.P. S.R.L. fatturerà il 50% della quota di iscrizione. In caso di mancata comunicazione o di comunicazione successiva al termine sopraindicato, TEC ENGINEERING S.T.P. S.R.L. fatturerà per intero la quota di iscrizione. In tutti i casi verrà comunque consegnato il materiale didattico. Il Cliente avrà facoltà di effettuare sostituzioni dei partecipanti in qualsiasi momento precedente alla data di inizio del corso.

3.3 Contratti di consulenza e assistenza
Le condizioni di servizio specificate nelle offerte, si riferiscono esclusivamente alla normativa applicabile al momento dell’emissione delle offerte stesse e della eventuale sottoscrizione dell’ordine. Nel caso di successiva variazione della sopra citata normativa, o nel caso di successivo rientro nel campo di applicazione di ulteriori norme già esistenti o nuove, l’eventuale richiesta di estendere l’assistenza anche alle nuove norme o campi di applicazione suddetti, non si intenderà compresa nel prezzo dell’offerta, ma dovrà essere oggetto di specifica revisione contrattuale (vedi punto 2.4). Qualora la suddetta richiesta di estendere l’assistenza anche ad eventuali nuove norme applicabili, comporti secondo TEC ENGINEERING S.T.P. S.R.L. , un aumento del compenso previsto per il contratto originario, si procederà secondo le modalità previste al precedente punto 2.4.

 

  1. RESPONSABILITÀ PER I SERVIZI E PRODOTTI FORNITI

4.1 Responsabilità nei confronti del Cliente
TEC ENGINEERING S.T.P. S.R.L. si riserva il diritto di far eseguire, interamente o in parte, a terzi l’incarico conferito. Nel caso TEC ENGINEERING S.T.P. S.R.L. affidi lavori, interamente o parzialmente, a terzi, manterrà comunque le proprie responsabilità nei confronti del Cliente.

I tecnici ed il personale di TEC ENGINEERING S.T.P. S.R.L. , non potranno in alcun caso intervenire direttamente a supporto del personale del Cliente in attività operative, tecniche e/o amministrative attinenti alla specifica attività del Cliente, né utilizzare attrezzature del Cliente per svolgere la propria attività, a meno che quest’ultima eventualità sia prevista dagli accordi contrattuali e relativi supplementi inerenti la sicurezza sul lavoro.

4.2 Limitazione di responsabilità

4.2.1 Il servizio erogato si intende riferito esclusivamente ad un ruolo consultivo, ovvero all’assistenza/consulenza/affiancamento del Cliente, non avendo TEC ENGINEERING S.T.P. S.R.L. alcuna possibilità di influire direttamente sugli aspetti strutturali/organizzativi riguardanti le attività del Cliente. Il servizio erogato si basa inoltre esclusivamente sulle informazioni riguardanti le attività del Cliente (aspetti strutturali/organizzativi, natura dei rischi, organizzazione del lavoro, programmazione ed attuazione delle misure preventive e protettive, descrizione di impianti e processi produttivi, illustrazione operazioni, attività e mansioni svolte, dati su infortuni e malattie professionali, provvedimenti adottati dagli organi di vigilanza) fornite a TEC ENGINEERING S.T.P. S.R.L. da parte del Cliente. Pertanto, nessuna responsabilità potrà essere attribuita a TEC ENGINEERING S.T.P. S.R.L. , in caso di eventuali carenze/errori/omissioni, che dovessero essere rilevate nel sistema produttivo/organizzativo/documentale del Cliente e sanzionate da parte delle Autorità di sorveglianza, conseguenti ad informazioni carenti/errate/omissive fornite a TEC ENGINEERING S.T.P. S.R.L. . Il Cliente garantisce sulla veridicità e completezza dei dati e delle informazioni forniti a TEC ENGINEERING S.T.P. S.R.L. per l’espletamento degli incarichi di consulenza e formazione affidati e se ne assume l’esclusiva responsabilità.

4.2.2 Per quanto concerne i corsi e-learning, TEC ENGINEERING S.T.P. S.R.L. non sarà in alcun caso ritenuta responsabile per eventuali danni diretti e indiretti al Cliente in caso di:

  1. malfunzionamenti del servizio derivanti da guasti, sovraccarichi, rallentamenti di velocità o interruzioni delle linee telefoniche, elettriche o riferite alla rete Internet, guasti alle infrastrutture che gestiscono il traffico telematico fra il Cliente e la Piattaforma e-learning da cui è erogato il servizio, utilizzo da parte del Cliente di una connettività incompatibile con il servizio, mancato possesso o aggiornamento dei requisiti minimi di sistema di cui all’art.2.6, lett. d)
  2. eventuale uso fraudolento e/o indebito di carte di credito da parte del Cliente.
  3. accesso illecito di terzi ai corsi acquistati dal Cliente, in seguito alla mancata custodia delle credenziali di accesso o mancata adozione di adeguate misure di sicurezza da parte del Cliente;
  4. uso dei materiali o informazioni contenute nei corsi, ovvero inerenti la qualità dei materiali o delle informazioni, opinioni, espressioni o suggerimenti in essi contenuti, l’adeguatezza e accuratezza di essi, l’assenza di errori o difetti, l’assenza di violazioni di diritti di terzi, la disponibilità di essi in ogni momento, la conformità a standard tecnici, risposta a richieste di informazioni effettuate dal Cliente.

4.3 Reclami: comunicazione da parte del Cliente
Eventuali reclami da parte del Cliente in merito a vizi nel lavoro consegnato, nonché in merito agli importi fatturati, dovranno essere comunicati per iscritto (mail o fax o pec) entro otto giorni dalla data di ultimazione dei servizi (art. 2226 CC). La comunicazione di eventuali reclami, non autorizzerà in alcun caso il Cliente a non adempiere ai pagamenti dovuti a TEC ENGINEERING S.T.P. S.R.L. . Nel caso in cui gli eventuali vizi non siano stati comunicati per iscritto (mail o fax o pec) nei termini sopra indicati, il Cliente si intenderà decaduto da qualsiasi garanzia in relazione ai vizi dei servizi.

4.4 Forza Maggiore
I vincoli contrattuali tra TEC ENGINEERING S.T.P. S.R.L. e il Cliente verranno reciprocamente sospesi in caso di “forza maggiore”. Con “forza maggiore” si intende ogni circostanza non prevedibile al momento della sottoscrizione del contratto, che rende di fatto ragionevolmente impossibile per le parti esigerne il rispetto, ovvero ogni circostanza in cui si verifica: malattia, sciopero del lavoro, guerra, pericolo di guerra, agitazioni, problemi di trasporto, incendio, calamità e altri gravi problemi presso TEC ENGINEERING S.T.P. S.R.L. o presso i suoi fornitori. Se la durata della situazione di “forza maggiore” dovesse rendere ragionevolmente impossibile onorare il contratto, ogni parte potrà annullare il contratto mediante invio all’altra di dichiarazione scritta, senza che siano previsti indennizzi per alcuna delle due parti, salvo il diritto di TEC ENGINEERING S.T.P. S.R.L. di ottenere dal Cliente il pagamento per i lavori eseguiti fino a quel momento.

 

  1. PROPRIETÀ

5.1 Proprietà TEC ENGINEERING S.T.P. S.R.L.
Tutti i materiali prodotti e consegnati nel corso dell’erogazione dei servizi e durante i corsi di formazione, restano di esclusiva proprietà di TEC ENGINEERING S.T.P. S.R.L. o del legittimo proprietario, qualora concessi in licenza d’uso; essi pertanto non possono essere riprodotti o utilizzati in autonomia, né per corsi di formazione o per diverse utilizzazioni, né concessi o ceduti a terzi senza autorizzazione di TEC ENGINEERING S.T.P. S.R.L. . Eventuali eccezioni devono essere specificate per iscritto in offerta. TEC ENGINEERING S.T.P. S.R.L. rimane proprietaria dei lavori effettuati, fino al completo avvenuto pagamento dei corrispettivi dovuti a TEC ENGINEERING S.T.P. S.R.L. da parte del Cliente. TEC ENGINEERING S.T.P. S.R.L. rimane inoltre proprietaria degli strumenti e delle metodologie utilizzate per l’espletamento degli incarichi ricevuti da parte del Cliente.

Il Cliente si impegna a non compiere atti che ledano in qualsiasi modo i diritti di esclusiva proprietà di TEC ENGINEERING S.T.P. S.R.L. relativi ai contenuti dei servizi di e-learning acquistati, i relativi diritti d’autore e di copyright, di distribuzione e di uso esclusivo del sito web, delle immagini, dei testi e contenuti, informativi e/o didattici, presenti all’interno della Piattaforma e-learning; si impegna inoltre a non copiare, in tutto o in parte, i contenuti formalizzati nei prodotti/servizi di e-learning acquistati e a non cedere o far utilizzare e/o visionare ad altri, in nessun modo, nemmeno parzialmente, i prodotti, servizi e relativi materiali di cui ha ricevuto licenza d’uso.

5.2 Proprietà – materiali affidati dal Cliente
TEC ENGINEERING S.T.P. S.R.L. avrà la massima cura dei materiali che eventualmente riceverà da parte del Cliente (documenti scritti ecc.), ma non si assume in alcun caso la responsabilità in caso di perdita, distruzione o danneggiamento dei suddetti materiali, esclusi i casi di dolo o colpa grave. TEC ENGINEERING S.T.P. S.R.L. assicura la completa riservatezza di tutte le informazioni delle quali verrà a conoscenza durante lo svolgimento del servizio e l’impegno di riservatezza si protrarrà anche oltre il termine dell’incarico. TEC ENGINEERING S.T.P. S.R.L. non potrà in alcun modo trarre profitto o vantaggio dalle informazioni di cui sia venuta in possesso durante l’esecuzione dell’incarico.

 

  1. PAGAMENTO

6.1 Termini di pagamento e ritardi
I pagamenti da parte del Cliente dovranno essere effettuati in base alle condizioni concordate e definite nelle offerte e riportate in fattura. I termini di pagamento indicati, sono da considerarsi termini non modificabili. Qualora i suddetti termini non vengano rispettati, il Cliente è da considerare immediatamente inadempiente, senza che nessun sollecito o messa in mora sia richiesta.

Nel caso in cui il Cliente non proceda al pagamento delle fatture nei termini prestabiliti, a partire dalla scadenza di tale termine il Cliente stesso sarà considerato debitore di interessi pari agli interessi legali in vigore in quel momento, calcolati su base giornaliera (D.Lgs.231/2002).

Nel caso di cui al capoverso precedente, TEC ENGINEERING S.T.P. S.R.L. avrà il diritto di considerare sospesi tutti i propri doveri nell’ambito dell’accordo e di eventuali altri accordi con il Cliente ed avrà inoltre la facoltà di risolvere per intero o parzialmente l’accordo con una semplice comunicazione senza intervento giudiziario, di riprendere le consegne effettuate e/o di richiedere corrispondenti indennizzi. Tutte le spese giudiziarie ed extra-giudiziarie saranno a carico del Cliente. Lo stesso vale in caso di fallimento o sospensione dei pagamenti.

6.2 Controversia sugli importi fatturati
In caso di controversia sugli importi fatturati, il Cliente è tenuto a presentare il reclamo entro il termine di 8 giorni dal ricevimento della relativa fattura. In mancanza di tale reclamo nel suddetto termine, il Cliente si intenderà decaduto da qualsiasi contestazione.

6.3 Proroga dei pagamenti
In corrispondenza della eventuale richiesta del Cliente di ottenere una proroga dei pagamenti dovuti a TEC ENGINEERING S.T.P. S.R.L. , inoltrata a TEC ENGINEERING S.T.P. S.R.L. necessariamente prima della scadenza prevista e concessa da TEC ENGINEERING S.T.P. S.R.L. al Cliente, avrà valore solo se concessa per iscritto.

 

  1. DIRITTO DI REFERENZA
    TEC ENGINEERING S.T.P. S.R.L. potrà dichiarare pubblicamente (materiale illustrativo cartaceo, internet) di aver lavorato per il Cliente, specificando il tipo di lavoro, le metodologie, i risultati. Per corsi o consulenze fatturati a persone fisiche, TEC ENGINEERING S.T.P. S.R.L. potrà dichiarare pubblicamente (materiale illustrativo cartaceo, internet) di aver lavorato per la persona, senza poter precisare argomenti trattati o altre caratteristiche del lavoro: potrà essere citata l’area di intervento (esempio: “formazione sicurezza”, “formazione qualità”, “consulenza Privacy”, ecc.). Tramite la sottoscrizione di un ordine, il Cliente autorizza TEC ENGINEERING S.T.P. S.R.L. a citare tra le proprie referenze, nel proprio curriculum e nel proprio sito internet il riferimento all’ordine stesso, salvo espressa negazione da parte del Cliente.

 

  1. PRIVACY
    TEC ENGINEERING S.T.P. S.R.L. dà atto che i dati personali del CLIENTE comunicati per la conclusione ed esecuzione del presente contratto, verranno dallo stesso trattati in qualità di titolare del trattamento in conformità alle previsioni di cui al D. Lgs. 196/2003, come modificato ed integrato, del Regolamento UE 679/2016- GDPR e dal D.Lgs  101/2018 nonché dei provvedimenti e linee guida emessi dall’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, come descritto nell’informativa sul trattamento dei dati personali allegata al presente contratto (vedi allegato informativa privacy).

Il CLIENTE si impegna a comunicare il contenuto del presente articolo nonché il contenuto dell’informativa sul trattamento dei dati personali allegata al presente documento a tutti i dipendenti e/o collaboratori del CLIENTE i cui dati personali vengano conferiti a TEC ENGINEERING S.T.P. S.R.L. nell’esecuzione del presente contratto e ad acquisirne il relativo consenso.

9. LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE
La legge applicabile è esclusivamente quella italiana e per qualsiasi controversia dovesse insorgere sulla interpretazione delle clausole dell’ordine, che non possa essere risolta in via amichevole tra le parti, il Foro competente è esclusivamente quello di Napoli.

10. CONTRATTO RATEALE

Le presenti condizioni generali costituiscono, unitamente alla Scheda prodotto e all’Informativa Privacy, il contratto (di seguito, «Contratto») tra TEC ENGINEERING S.T.P. S.R.L. ed il cliente finale che disciplina l’acquisto, a rate e senza interessi, da parte dell’Utente, di corsi di formazione con relativo rilascio di certificati. TEC ENGINEERING S.T.P. S.R.L. si riserva il diritto di limitare il numero di corsi acquistabili da ciascun Utente. Le presenti condizioni generali potranno essere modificate da TEC ENGINEERING S.T.P. S.R.L., nel rispetto dei limiti di legge, per sopravvenute esigenze tecniche, economiche od organizzative, oppure per mutamenti nel quadro normativo

10.1 Conclusione del Contratto

L’Utente dovrà richiedere l’acquisto del Prodotto mediante ordine online sul sito www.tecengineering.it. Per poter procedere all’ordine, l’Utente deve essere titolare di un indirizzo e-mail valido, necessario per ricevere l’accettazione dell’ordine da parte di TEC ENGINEERING S.T.P. S.R.L. inviato via e-mail.  Confermando il proprio ordine, l’Utente dichiara di avere ricevuto piena cognizione e di accettare tutte le caratteristiche del corso (quali tipologia, modalità di fruizione, durata, caratteristiche tecniche e funzionali del corso stesso) indicate sul Sito e nella Scheda prodotto, nonché le condizioni contrattuali, consultabili direttamente sul Sito prima della conferma dell’ordine. Il Contratto si considera concluso con l’accettazione dell’ordine da parte diTEC ENGINEERING S.T.P. S.R.L., che potrà avvenire per iscritto o con le attivazioni del corso stesso. Il rilascio dei certificati, valevoli come disciplinato dalla legge, saranno, a superamento del test finale, rilasciati al cliente finale solo all’integrale pagamento del prezzo finale del corso. L’Utente è responsabile della veridicità delle informazioni fornite durante l’ordine. TEC ENGINEERING S.T.P. S.R.L. si riserva il diritto di (a) assumere ulteriori informazioni, in particolare sull’affidabilità creditizia dell’Utente, rischi di insolvenza, tutela del credito e controllo delle frodi, anche attraverso terze società, e (b) non concludere il Contratto in caso di esito negativo di tali verifiche.

10.2 Consegna dell’attestato finale

TEC ENGINEERING S.T.P. S.R.L. si impegna a consegnare, a superamento del corso, e solo dopo aver verificato l’effettivo pagamento a saldo, l’attestato finale.

10.3 MODALITÀ E TERMINI DI PAGAMENTO

.ll corrispettivo (IVA inclusa) e le altre condizioni economiche per l’acquisto del corso sono indicate sul Sito prima della conferma dell’ordine da parte dell’Utente. Il prezzo sarà composto da una rata iniziale e da successive rate mensili di importo fisso. La rata iniziale sarà versata dall’Utente online, tramite carta di debito o di credito, paypal o bonifico bancario. Il pagamento della seconda rata, dovrà avvenire entro il 60°giorno dalla data di pagamento della prima rata. Le rate successive e quella finale dovrà essere pagata prima del rilascio dell’attestato del corso.

10.4 MANCATO PAGAMENTO

Il mancato pagamento di una o più rate del corso entro il termine essenziale di pagamento di ciascuna rata comporta la decadenza dal beneficio della rateizzazione ed il diritto di TEC ENGINEERING S.T.P. S.R.L. a non procedere con l’invio dell’attestato finale.

10.5  LEGGE APPLICABILE E GIURISDIZIONE

Il Contratto è disciplinato dalla legge italiana. Per tutte le controversie derivanti dal Contratto è competente in via esclusiva il Tribunale di Napoli salve le ipotesi in cui l’Utente rivesta la qualifica di consumatore ai sensi dell’Articolo 3 del Codice del Consumo (D.Lgs. 206/2005), risultando in tal caso applicabile la disciplina sulla competenza territoriale prevista dal Codice del Consumo.

10.6  TUTELA DEI DATI PERSONALI

I dati personali saranno raccolti e trattati nel rispetto della normativa applicabile in materia di protezione dei dati personali e sulla base di quanto previsto nell’Informativa presente sul sito www.tecengineering.it

Agli effetti degli art. 1341 e 1342 C.C., con la sottoscrizione della conferma d’ordine, il Cliente si dichiara di approvare specificatamente le disposizioni dei seguenti articoli delle “CONDIZIONI GENERALI DI FORNITURA DEI SERVIZI DI CONSULENZA E FORMAZIONE”: 2.3. Accettazione implicita delle condizioni – 3.1 Rinunce relative a consulenze e corsi di formazione aziendali presso il Cliente – 3.2 Rinunce relative a corsi di formazione interaziendali (non svolti presso il Cliente) – 4.2 Limitazione di responsabilità – 4.3 Reclami: comunicazione da parte del Cliente – 6.2 Controversia sugli importi fatturati – 9. LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE – 10 Contratto rateale.

.