Organizzazione della Manutenzione predittiva

Manutenzione predittiva

La manutenzione delle macchine è generalmente riconosciuta come centro di costo governabile del processo produttivo.
Una efficace azione di governo consiste nel riesame dei piani di manutenzione esistenti in un’ottica di:

Intensificazione dei controlli periodici delle grandezze sensibili ai meccanismi di usura e degrado delle macchine con l’implementazione di tecniche diagnostiche.
Controllo della evoluzione dei difetti nel tempo.
Semplificazione/essenzialità delle azioni correttive.
Allungamento delle cadenze degli interventi manutentivi (ricondizionamento/sostituzione dei componenti di macchina).

 

TERMOGRAFIA IN EDILIZIA PER UNA PERFETTA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Con l’Ecobonus hai la grande opportunità di ristrutturare e riqualificare la tua casa beneficiando di una detrazione al 110%, progettando precisi interventi per migliorare le prestazioni energetiche della tua casa.

Dispersione di calore edificio

C’è solo un problema: 

“La valutazione delle prestazioni energetiche degli edifici è spesso affidata a tecnici abilitati, ma che utilizzano software che calcolano le trasmittanze termiche e, in generale, calcolano solo in linea teorica quello che risulta essere lo stato attuale e il successivo miglioramento delle prestazioni energetiche risultanti dall’intervento sostenuto dall’ecobonus. Tale procedura potrebbe risultare inadeguata per certificare un intervento migliorativo, in quanto non tenendo conto del reale stato dei luoghi, della reale prestazione energetica raggiunta, non tenendo conto della qualità della posa in opera dei materiali e delle variabili dovute a diversi fattori come ponti termici, ecc.. Per tale motivo, il collaudo finale non può essere effettuato solamente attraverso un “calcolo software” svolto dal tecnico collaudatore, rendendo di fatto, opinabile da parte dell’Agenzia delle Entrate il collaudo che valida l’intervento oggetto di incentivo Ecobonus e in caso di accertamento post intervento entro gli 8 anni successivi, richiedere il rimborso dell’importo ricevuto relativo all’Ecobonus.

Quindi dove e come intervenire per ottenere i risultati sperati per quanto riguarda il miglioramento delle prestazioni energetiche?

Sono la dispersione di calore e che contribuiscono alla formazione di muffa, a far salire alle stelle i consumi e a rendere gli ambienti poco confortevoli.

Ma grazie ad una preventiva indagine termografica sarà possibile individuare il punto esatto in cui si trovano i problemi come ad esempio i “ponti termici” e pianificare un mirato intervento per mitigarlo.

PER APPROFONDIRE CLICCA QUI!

RISULTATI DELLA MANUTENZIONE PREDITTIVA

• Continuità di funzionamento dei processi produttivi non gravati da eccessive e costose riserve/scorte,
• Riduzione delle perdite di produzione per fermate accidentali
 Aumento della vita residua dei componenti di macchina,
• Riduzione degli interventi non ancora necessari,
• Miglioramento dei fattori ambientali (rumore, pollution, consumo di energia)
• Riduzione dei costi di manutenzione rispetto al metodo della manutenzione periodica o a tempo definito.

 

OBIETTIVI DELLA MANUTENZIONE PREDITTIVA

La competizione del mercato spinge le imprese a razionalizzare la gestione delle risorse interne al fine di perseguire:

• Una crescita della redditività degli impianti

• Una riduzione dei costi di produzione e di manutenzione salvaguardando gli standard di sicurezza, di affidabilità e di efficienza dei processi produttivi.

Tec Engineering S.t.p. S.r.l. è una società di professionisti che vi supporterà nel perseguire gli obiettivi su descritti mettendo a disposizione esperienza trentennale nel settore dei propri tecnici.

NEWS: CORONAVIRUS – LA TERMOGRAFIA AD INFRAROSSI FA PREVENZIONE.

LEGGI L’ARTICOLO CLICCA QUI